CORSI
I nostri Corsi sono disponibili in via permanente On Demand senza alcun vincolo di data, allo scopo di consentire al partecipante la massima libertà nell’utilizzo del proprio tempo.
I NUOVI RAPPORTI TRA CONTRIBUENTE E AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
3 CFP CNDCEC e cnocdl
Il presente corso, estratto dal percorso “Le novità 2024 sull’accertamento”, accreditato ai fini della formazione professionale continua per Dottori commercialisti ed Esperti contabili, analizza il rinnovato “rapporto” tra Contribuente e Fisco, approfondendo le novità in tema di contraddittorio, autotutela nonché disaminando i nuovi (o semplicemente rinnovati) istituti di compliance fiscale. Il Relatore, Avv. Prof. Dott. Luigi Ferrajoli, conduce le sessioni formative arricchendo di contenuti di ricerca e scientifici la disamina dei profili applicativi delle introdotte norme e delle prassi emanate dalle Agenzie fiscali competenti.
GLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO E LA COMUNICAZIONE DEL TITOLARE EFFETTIVO
2 CFP CNDCEC e cnocdl
Il Corso, estratto dal percorso “La lente del Professionista sulle regole organizzative d’impresa: I Modelli Organizzativi 231, gli adempimenti antiriciclaggio e i presidi per la prevenzione e gestione della crisi d’impresa”, accreditato ai fini della formazione professionale continua per Dottori commercialisti ed Esperti contabili, analizza gli adempimenti antiriciclaggio assegnati ai professionisti, anche alla luce delle recenti riforme e nella prospettiva della copernicana modifica degli indici di anomalia per la qualificazione delle “Operazioni Sospette” con il connesso obbligo di segnalazione.
TEMI E QUESTIONI IN MATERIA DI CRISI D'IMPRESA
3 CFP CNDCEC e cnocdl
La novella in tema di crisi d’impresa – in particolare con l’introduzione del comma 2 dell’art. 2086 cod. civ., con l’obbligo di adeguati assetti – ha esteso le regole organizzative a tutte le società di capitali, quali regole generali di diritto comune, in evidente declinazione del più generale dovere di auto-organizzazione dell’ente, secondo lo schema proprio della normativa 231. Il Corso, estratto dal percorso “La lente del Professionista sulle regole organizzative d’impresa: I Modelli Organizzativi 231, gli adempimenti antiriciclaggio e i presidi per la prevenzione e gestione della crisi d’impresa”, accreditato ai fini della formazione professionale continua per Dottori commercialisti ed Esperti contabili, analizza alcuni temi salienti di rilevante interesse per i professionisti, quali: i nuovi profili di responsabilità dell’Amministratore per i casi di dissesto aziendale, la transazione fiscale e le nuove forme di concordato.
IL MODELLO ORGANIZZATIVO 231
2 CFP CNDCEC e cnocdl
Il Corso è estratto dal percorso “La lente del Professionista sulle regole organizzative d’impresa: I Modelli Organizzativi 231, gli adempimenti antiriciclaggio e i presidi per la prevenzione e gestione della crisi d’impresa”, accreditato ai fini della formazione professionale continua per Dottori commercialisti ed Esperti contabili. Il Relatore, Avv. Prof. Dott. Luigi Ferrajoli passa in rassegna i punti salienti della novella in tema di whistleblowing, illustrando i pratici adempimenti dell’azienda per il necessario adeguamento all’introdotto obbligo di legge, e chiarisce i punti di contatto tra il generale dovere di auto-organizzazione dell’ente, secondo lo schema proprio della normativa 231, e gli adeguati assetti introdotti dalla riforma della crisi d’impresa.